Raps è un wine-commerce che ti propone vini insoliti, rari, di grande qualità e con questo articolo usciamo dai confini italiani per raggiungere la Valle del Vipacco (Vipavska Dolina) dove raggiungiamo la cantina Batič, guidata da Miha.
Batič: la zona e la filosofia produttiva della cantina
Ci troviamo in territorio sloveno e in particolare la zona dove sorge la cantina Batič è singolare perché l’area era costellata da monasteri, abbazie e pievi.
Furono proprio i monaci ad avviare la viticoltura e uno di questi poderi era proprio Batič.
Le radici storiche della cantina vanno ben oltre a quattro secoli fa.
I vigneti si estendono per 19 ettari e sono coltivati in regime sostenibile ad alta intensità e secondo i canoni della coltivazione biodinamica. La zona è caratterizzata da una terra magrissima e battuta dai venti, così che le viti affondano le radici a quasi 15 metri.
Rosè di Batič: vino dal profilo raffinato
Il Rosè di Batič lo si riconosce subito dalla bottiglia per il suo design studiato, una volta versato nel calice il vino emana tutti i suoi profumi. È prodotto per il 70% da uve Sauvignon e dal 30% da uve Merlot.
La vendemmia è manuale e le uve sono selezionate con grande attenzione, mentre la fermentazione è spontanea con lieviti indigeni in acciaio.
Le bollicine fini del Rosé riflettono il grande amore e la tenera cura che i suoi produttori hanno per questo vino.
Rosè di Batič: con quale cibo è meglio accompagnarlo?
Può essere accompagnato con diverse proposte culinarie, ma si sposa alla perfezione con il pesce. Il Rosè di Batič è un valido sostituto dei vini bianchi durante un aperitivo.
Grazie alla sua struttura ricca e fresca si presta all’abbinamento anche con la carne bianca, alla pasta, al risotto e alle verdure.
Su Raps trovi il Rosè, ma anche un’ampia selezione dei vini pregiati della cantina, vai allo shop.




